giovedì 18 luglio 2024
Santi e Beati
SANTO DEL GIORNO
SAN BRUNO DI SEGNI
18 luglio
Liturgia del giorno:
Is 26, 7-9. 12. 16-19; Sal 101; Mt 11, 28-30.
Questo santo fu uno dei più importanti esegeti del Medioevo per i suoi commenti alla Sacra Scrittura e uno dei più grandi liturgisti del secolo XI. Nato a Solero, provincia di Alessandria, tra il 1045 e il 1049, fu educato dai Benedettini dell’abbazia di S. Perpetuo e poi Bologna dove perfezionò gli studi e fu ordinato sacerdote. Lo troviamo poi canonico della cattedrale di Siena. Nel 1070 prese parte al sinodo romano, convocato da Gregorio VII per confutare il vescovo di Tours, Berengario, il quale sosteneva che quella di Cristo nell’Eucaristia è una presenza non reale, ma dinamica. I suoi interventi dovettero impressionare favorevolmente il Papa che lo mandò a Segni designandolo come vescovo di quella sede vacante e consacrandolo egli stesso. Bruno partecipò con animo forte e battagliero alla lotta delle investiture, con diversi pontefici: Gregorio VII, Vittore III, Urbano II e Pasquale II, difendendo energicamente la libertà della Chiesa con la penna e con l’azione. Nel 1095 accompagnò Urbano II in Francia e fu presente al concilio di Clermont, dove fu indetta la prima crociata, e successivamente alla dedicazione di Cluny, dove consacrò tre altari, nonché al concilio di Tours del quale firmò gli atti. Al ritorno dalla Francia il conte di Segni, Arnulfo, partigiano dell’imperatore di Germania Enrico IV che era stato scomunicato dal Papa, lo tenne prigioniero per tre mesi nel castello di Vicoli. Una volta liberato, il santo ritenne opportuno ritirarsi a Montecassino dove, nel 1103 vestì l’abito benedettino. Ma Pasquale II gli affidò varie missioni, conservandogli il vescovado di Segni: lo inviò come Legato papale in Francia e, nel 1110, in Sicilia, perché si dedicasse alla riforma del clero. Avendo rimproverato Pasquale II per un trattato stipulato con Enrico V, fu rimandato a Segni, dove morì il 18 luglio 1123. Lucio III lo iscrisse nell’albo dei santi il 5 settembre 1183.e Onorio III gli dedicò un altare nella cattedrale di Segni.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Palinsesto odierno
PROGRAMMAZIONE DA LUNEDI' A SABATO Orari Sante Messe Diocesi Friuli Seguiteci sul nostro sito ufficia...

-
🔴🔴PER LA DIRETTA CLAICCARE QUI 👇🔴 📲 DIRETTA FACEBOOK CLICCA QUI 🔴 Ogni mercoledi in diretta streaming il Rosari...
-
🔴 CLICCA QUI E SCARICA SUBITO LA NOSTRA APP GRATIS 🔴 APP SICURA ❤️ NO CIRCUITO GOOGLE PLAY ❤️ anche se il vostro apparecchio da ...
-
IL voto alla Madonna della Salute Porzus clicca qui 🔴 per la diretta h 10,30
Nessun commento:
Posta un commento