giovedì 16 maggio 2024

Il Cammino Celeste in Friuli Venezia Giulia in diretta

Info CAMMINO CELESTE 🔴CLICCATE QUI
Il"Cammino Celeste" è un itinerario sorto per l’iniziativa di un gruppo di persone appartenenti a diverse associazioni; persone provenienti da ambiti anche moto diversi tra loro, molte delle quali non si conoscevano, ma accomunate dall’essere dei pellegrini, donne e uomini che si mettono fisicamente in cammino per raggiungere una meta spirituale. Molti di noi hanno vissuto l’esperienza del Cammino di Santiago de Compostela. Siamo italiani, sloveni, carinziani e friulani. Amiamo questa nostra terra e vogliamo che essa sia luogo di pace, fraternità ed amichevole convivenza fra i popoli e le culture. Per questo abbiamo pensato ad un percorso internazionale che possa far convergere pellegrini delle diverse nazioni in un luogo molto particolare: il santuario del Monte Lussari, dove l’immagine della Madre Maria è venerata da secoli da tutte le nostre genti, che lo raggiungevano percorrendo sentieri che siamo riusciti in parte a riscoprire grazie ai segni ancora visibili della loro fede e della loro creatività. Il Cammino Celeste, che abbiamo aperto nell’estate 2006 con la benedizione dei nostri vescovi, è composto da tre percorsi aventi origine in tre località particolarmente significative per la storia e la tradizione di fede delle nostre terre, una in Italia (Aquileia, dove per la prima volta è stato annunciato il Vangelo e da dove i missionari hanno portato l'annuncio cristiano nel cuore dell'Europa), una in Slovenia (Brezje, presso Kranj, il più importante luogo di invocazione della Madre di Dio in Slovenija) e una in Austria (Gurk, sopra Klagenfurt, splendida chiesa con origini intorno all'VIII sec., centro di grande importanza per la storia della Carinzia e per l'identità culturale e religiosa della cosiddetta Mitteleuropa); tre percorsi che portano i pellegrini, a piedi, dalle località di provenienza fino ad unirsi a Camporosso, per salire poi insieme agli oltre 1760 metri di Monte Lussari. Il percorso italiano, da Aquileia, si svolge attraversando Aiello, Cormons, Castelmonte, Cividale, il Gran Monte e le valli di Resia e di Dogna; quello sloveno, da Brezje attraverso Jesenice, Kranjska Gora, Rateče, Fusine e Tarvisio; il terzo, quello austriaco, da Gurk, attraversando Sankt Veit, Klagenfurt, Maria Worth, (presto) Maria Gail, Arnoldstein, Coccau e Tarvisio. Dal 7 al 15 agosto questo pellegrinaggio è stato effettuato per la prima volta da noi e dagli amici che hanno voluto e potuto aiutarci in questo "battesimo". Forti di quest’esperienza, stiamo continuando a lavorare per puntualizzare alcuni aspetti e dettagli. Da giugno 2007 il cammino è stato idealmente "consegnato" a tutti coloro che vorranno percorrerlo. Ogni pellegrino potrà partire quando vorrà, costruendo il suo cammino secondo le proprie esigenze, scegliendo tra le varie possibilità che l’itinerario offre. Ora questo itinerario sta pian piano evolvendosi verso una dimensione più ampia, una dimensione che noi tutti auspichiamo, che è quella di essere non tanto un percorso locale, quanto una parte di qualcosa di più grande, parte di una grande rete di vie di pellegrinaggio. Infatti il compito che ci siamo assunti, è, al di là della pur importantissima valorizzazione dei luoghi e degli aspetti più significativi che si può incontrare, quello di dare ai pellegrini che passano per le nostre terre un percorso sicuro e adeguato al cammino che hanno intrapreso.

Nessun commento:

Posta un commento

Palinsesto odierno

PROGRAMMAZIONE DA LUNEDI' A SABATO Orari Sante Messe Diocesi Friuli Seguiteci sul nostro sito ufficia...