lunedì 10 giugno 2024
Il Santo di oggi
domenica 9 giugno 2024
Il Santo di Oggi
venerdì 7 giugno 2024
giovedì 6 giugno 2024
Il Santo di oggi
06 GIUGNO
SAN MARCELLINO CHAMPAGNAT
Marlhes (Loira, Francia), 20 maggio 1789 - St. Chamond (Loira), 6 giugno 1840
Nato a Marlhes (Loire) il 20 maggio 1789, è un anticipatore dei metodi educativi moderni. Studente non brillante, a 16 anni viene accettato nel seminario minore di Verrières, anche se Marcellino Giuseppe Benedetto Champagnat, ultimo degli otto figli di un mugnaio, non è attratto dallo studio. Sostenuto dal parroco sceglie però lo studio e nel 1816, dopo aver frequentato il seminario di Lione viene ordinato prete. Un suo compagno, Giovanni Maria Colin, in seminario aveva istituito un sodalizio, detto «Società di Maria», un gruppo di chierici (tra cui Marcellino) che vogliono indirizzare il loro ministero all'educazione della gioventù e che sarebbero diventati i «Padri maristi». Nel 1817 Champagnat, ispirandosi a quel sodalizio fonda i «Fratelli maristi», che non sono preti. Nel 1823 l'arcivescovo di Lione li autorizza a pronunciare i voti e così li trasforma in religiosi con l'iniziale riconoscimento diocesano. Nel 1825 nasce la casa madre, sempre vicino a St. Chamond, costruita con le proprie mani da Marcellino e i suoi compagni. Champagnat muore nel 1840. Nel 1903 la casa madre dovrà essere trasferita in Piemonte. (Avvenire)
mercoledì 5 giugno 2024
Santi e Beati
SANTO DEL GIORNO
SAN BONIFACIO DI MAGONZA
05 giugno
Liturgia del giorno:
2 Tm 1, 1-3.6-12; Sal 122; Mc 12, 18-27.
i chiamava Vinfrido ed era nato in Inghilterra nel 675. Formatosi nelle abbazie benedettine di Exeter e Nursling, fece la sua professione monastica nel 715 e, desiderando portare la fede a popolazioni pagane, fu incaricato da papa Gregorio II di evangelizzare la Germania, ricevendo il nome di Bonifacio, un martire romano. Dopo aver visitato la Baviera e la Frisia (oggi regione dei Paesi Bassi) si recò nell’Assia e da lì in Turingia rimanendovi sette anni e fondando monasteri. Riuscì a battezzare migliaia di pagani e a ricondurre alla Chiesa molti cristiani ricaduti nel paganesimo. Gregorio III, dopo averlo creato arcivescovo lo destinò alla Baviera, dove Bonifacio rimase per nove anni fino al 741. Per consolidare la sua opera missionaria riunì attorno a sé una scelta schiera di continuatori, appassionando monaci e monache della sua patria alla evangelizzazione della Germania, e ottenendone una risposta sorprendente: essi si sparsero in tutte le missioni da lui fondate operando come sacerdoti, maestri di scuola e adattandosi a qualsiasi lavoro; molti di questi uomini e donne furono posti a capo di monasteri da lui fondati, il più celebre dei quali fu quello di Fulda, che diventò poi un modello per le abbazie tedesche. Assegnato alla diocesi di Colonia, a causa dell’opposizione dell’episcopato franco egli preferì fissare la propria sede a Magonza; in precedenza, egli aveva invitato Cuthberto di Canterbury a promuovere in Inghilterra le riforme decise dall’episcopato franco. Dopo aver fatto eleggere il suo successore alla sede vescovile, si dedicò alla conversione dei Frisi ma il 5 giugno del 755, mentre strava per impartire la Cresima a un folto gruppo di neofiti, fu assalito da una turba di fanatici presso Dokkum e ucciso insieme ai suoi 52 compagni. Come da suo desiderio precedentemente espresso, venne sepolto a Fulda. Ogni anno davanti alla sua tomba si riunisce la conferenza dei vescovi tedeschi.
Palinsesto odierno
PROGRAMMAZIONE DA LUNEDI' A SABATO Orari Sante Messe Diocesi Friuli Seguiteci sul nostro sito ufficia...

-
IL voto alla Madonna della Salute Porzus clicca qui 🔴 per la diretta h 10,30
-
🔴 CLICCA QUI E SCARICA SUBITO LA NOSTRA APP GRATIS 🔴 APP SICURA ❤️ NO CIRCUITO GOOGLE PLAY ❤️ anche se il vostro apparecchio da ...
-
🔴🔴PER LA DIRETTA CLAICCARE QUI 👇🔴 📲 DIRETTA FACEBOOK CLICCA QUI 🔴 Ogni mercoledi in diretta streaming il Rosari...