venerdì 21 giugno 2024

Allarme Medjugorje

🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴 🔔COSA STA SUCCEDENDO A MEDJUGORJE IN QUESTI ULTIMI GIORNI ? PERCHÉ RADIO MARIA HA INVIATO LA SQUADRA DELLA REGIA MOBILE ? 🔴Ecco l'unica risposta 💥🙏✝️ "Una battaglia spirituale si sta combattendo sulla Collina. La Madonna chiama: vieni! Entrate il più possibile! È come "l'ultima battaglia" in questo "cerchio"! Le anime non capiscono cosa significa il richiamo della Madr e: 'Entrate il più possibile! '“ 🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵

Io Santo del giorno

mercoledì 19 giugno 2024

Il Santo del giorno e Orari Messa Friuli TV

SAN ROMUALDO ABATE 🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵 Dal Martirologio San Romualdo, anacoreta e padre dei monaci Camaldolesi, che, originario di Ravenna, desideroso di abbracciare la vita e la disciplina eremitica, girò l’Italia per molti anni, costruendo piccoli monasteri e promovendo ovunque assiduamente tra i monaci la vita evangelica, finché nel monastero di Val di Castro nelle Marche mise felicemente fine alle sue fatiche.

martedì 18 giugno 2024

Il Santo del giorno e nuovi orari celebrazioni Diocesi Friuli

🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵 MARTIROLOGIO ROMANO. A Padova, san Gregorio Barbarigo, vescovo, che istituì il seminario per i chierici, insegnò il catechismo ai fanciulli nel loro dialetto, celebrò un sinodo, tenne colloqui con il suo clero e aprì molte scuole, dimostrandosi generoso con tutti, severo con se stesso.

lunedì 17 giugno 2024

Il Santo del giorno Mater Dei Friuli TV Messa in diretta orari estivi

🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵
🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴☝️☝️☝️🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴 Ricco mercante, in grado di leggere il latino, entrò in relazione con una asceta di Pisa, si convertì e decise di abbandonare la vita mondana. La vita di Ranieri ebbe una profonda trasformazione negli anni della giovinezza, nel 1140 andò in pellegrinaggio in Terra Santa, dove visse per tredici anni divenendo eremita. Nel 1153 ritornò a Pisa, preceduto da una fama di santità. Dopo un soggiorno di un anno presso il monastero di Sant'Andrea in Kinzica, si installò a San Vito, dove rimase sino alla morte. Si dedicò all'apostolato e alla predicazione. Il corpo venne sepolto in una cappella della cattedrale di Pisa.

domenica 16 giugno 2024

Santi e Beati

🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔴 Sant' Aureliano di Arles Vescovo Festa: 16 giugno Aureliano fu eletto vescovo di Arles nel 546. Su richiesta del e Childeberto, fu nominato da papa Vigilio vicario della Sede Apostolica nella Gallia e investito del pallio. Fondò il monastero di S. Pietro, cui diede una regola ispirata a quella di s. Cesario e partecipò al concilio di Orléans del 549, nel quale fu rinnovata la condanna di Nestorio e di Eutiche. Ricevette una lettera, del 29 aprile 550, da Vigilio in risposta a una sua, in cui si lamentava dell'atteggiamento papale riguardo ai "tre capitoli". Il pontefice si giustificò dicendo che non intendeva ammettere alcuna proposizione contro quanto stabilito dai concili di Nicea, di Calcedonia e di Efeso (I) e gli domandò di intervenire presso Childeberto affinché costui ottenesse dall'ariano Totila e dai Goti, il rispetto della Chiesa di Roma. Aureliano morì a Lione, forse il 16 giug. 551, e fu sepolto nella basilica dei Santi Apostoli. Menzionato da Floro e da Adone, il nome di Aureliano figura anche nel Martirologio Romano, che ne ricorda la festa nella data di oggi. (Avvenire) Etimologia: Aureliano = oro e sole - latino e greco; che brilla, splendente - dall'etrusco Emblema: Bastone pastorale Martirologio Romano: A Lione in Francia, deposizione di sant’Aureliano, vescovo di Arles, che, nominato vicario in Francia dal papa Vigilio, eresse due monasteri nella sua città, l’uno maschile, l’altro femminile, dando loro una regola da lui redatta

mercoledì 12 giugno 2024

Ricorrenze Solenni Oggi il Transito di Sant' Antonio di Padova

🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵 L’ultimo momento di sant'Antonio da Padova. Antonio era sul letto di morte . Poco prima di lasciare il suo corpo , apparve all'amico Thomas, l'abate del convento. Durante la scena disse : "Amico! Sono qui per salutarti. Lascio l'asino ad Arcello e vado nel paese di mio padre." Quando Thomas apprese la notizia della morte dell'amico Antonio, capì che aveva accennato che l'asino era il suo corpo e la casa di suo padre era il Cielo.

Il santo del giorno

🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵 12 GIUGNO BEATA MARIA CANDIDA DELL'EUCARISTIA Catanzaro, 16 gennaio 1884 - Ragusa, 12 giugno 1949 Maria Barba, al Carmelo Madre Maria Candida dell'Eucaristia, nacque il 16 gennaio 1884 a Catanzaro. Quando Maria aveva 2 anni, la famiglia si trasferì a Palermo. A 15 anni sentì la chiamata di Dio, ma solo all'età di 35 anni vi poté rispondere entrando nel Carmelo di Ragusa. Il distacco dalla famiglia fu straziante; i fratelli non andarono neppure a salutarla. Ricevette come una santa infusione il carisma teresiano e lo testimoniò con cura estrema nel suo servizio di Maestra e di Madre del monastero. Fu priora dal 1924 al 1947. Restaurò tre antichi monasteri in Sicilia e fu l'artefice del ritorno dei Carmelitani scalzi sull'isola nel 1946. Ma tutto nella sua vita di fedele carmelitana acquistò splendore e forza dal mistero eucaristico, fino all'estasi. Incaricata di fondare un nuovo Carmelo a Siracusa, non vide l'opera competa. Mori nella solennità della SS. Trinità, il 12 giugno 1949, invocando Maria. Beatificata il 21 Marzo 2004 da S.S. Papa Giovanni Paolo

martedì 11 giugno 2024

Il Santo del giorno

🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵 11 GIUGNO SAN BARNABA APOSTOLO Primo secolo dopo Cristo Barnaba (figlio della Consolazione), cipriota, diede agli Apostoli ciò che ricavò dalla vendita del suo campo: "Così Giuseppe, soprannominato dagli apostoli Barnaba "figlio dell'esortazione", un levita originario di Cipro, che era padrone di un campo, lo vendette e ne consegnò l'importo ai piedi degli apostoli e uomo virtuoso qual era e pieno di Spirito Santo e di fede, esortava tutti a perseverare con cuore risoluto nel Signore. Accreditò Paolo di fronte alla Chiesa, fu suo compagno nel primo viaggio missionario e nel primo Concilio di Gerusalemme. (Messale Romano

lunedì 10 giugno 2024

Il Santo di oggi

🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🟤 Oggi 10 giugno si venera: Beato Edoardo Poppe Sacerdote Beatificazione: 3 ottobre 1999, Roma, papa Giovanni Paolo II Edward Giovanni Maria Poppe nacque a Temsche, in Belgio, nel 1890. Ebbe una buona educazione religiosa in famiglia, quindi entrò nel seminario di Gand. Completò la sua formazione nella facoltà di filosofia dell'università cattolica di Lovanio, centro della vita intellettuale del cattolicesimo belga. Ordinato sacerdote, si diede a un'intensa attività pastorale preparando i bambini alla prima comunione. A questo scopo formò un gruppo di catechiste e per loro scrisse un Manuale della catechista eucaristica, ispirato al metodo educativo di Pio X. Questa fu solo la prima di numerose iniziative intraprese dal sacerdote che istituì la Lega della comunione frequente e pubblicò un settimanale per i ragazzi della Crociata eucaristica Pio X. Padre Poppe traeva energia per il suo apostolato proprio dalla prolungata adorazione eucaristica. Trasferito come direttore spirituale presso un convento di suore, approfondì la sua riflessione e scrisse le sue opere migliori. Morì giovane, a soli 34 anni, nel 1924. Disse Giovanni Paolo Il nel giorno della beatificazione: «Invito in particolare le famiglie ad aiutare i giovani ad ascoltare la chiamata di Dio a seguirlo nel sacerdozio con generosità». L'esempio di sacerdoti come padre Poppe può aiutare la comunità ecclesiale belga, oggi in difficoltà. MARTIROLOGIO ROMANO. Nella città di Moerzeke-lez-Termonde vicino a Gand in Belgio, beato Edoardo Poppe, sacerdote, che, pur tra le difficoltà del suo tempo, con gli scritti e la predicazione diffuse nelle Fiandre l’istruzione cristiana e la devozione verso l’Eucaristia.

domenica 9 giugno 2024

Il Santo di Oggi

09 GIUGNO BEATA ANNA MARIA TAIGI Madre di Famiglia e Terziaria Trinitaria Siena, 29 maggio 1769 - Roma, 9 giugno 1837 Sposa esemplare e devota della Santissima Trinità. Sono le due caratteristiche di Anna Maria Taigi, nata Anna Maria Giannetti a Siena nel 1769 e vissuta a Roma dall'età di sei anni alla morte, avvenuta nel 1837. Per aiutare i genitori bisognosi si dedicò a diversi lavori. Ancor giovane si sposò con Domenico Taigi, uomo dal carattere molto difficile. Mandò avanti la casa, dando un'educazione cristiana ai figli. La coppia ne ebbe sette (tre morirono, però, in tenera età). E non si dimenticava dei poveri. Tanto che un mistico fiammingo disse di lei che non disdegnava di lasciare le visioni ultraterrene per scaldare la minestra a un malato. Nel 1808 abbracciò l'Ordine secolare trinitario. Tra i doni miracolosi che ebbe c'era un sole luminoso che per 47 anni le brillò davanti agli occhi. Vi vedeva quanto accadeva nel mondo e la situazione in cui si trovavano le anime di vivi e morti. Anna Maria è stata beatificata nel 1920 e il suo corpo riposa in una cappella della chiesa romana di San Crisogono. (Avvenire

giovedì 6 giugno 2024

Il Santo di oggi


 06 GIUGNO

 

SAN MARCELLINO CHAMPAGNAT

 

Marlhes (Loira, Francia), 20 maggio 1789 - St. Chamond (Loira), 6 giugno 1840

Nato a Marlhes (Loire) il 20 maggio 1789, è un anticipatore dei metodi educativi moderni. Studente non brillante, a 16 anni viene accettato nel seminario minore di Verrières, anche se Marcellino Giuseppe Benedetto Champagnat, ultimo degli otto figli di un mugnaio, non è attratto dallo studio. Sostenuto dal parroco sceglie però lo studio e nel 1816, dopo aver frequentato il seminario di Lione viene ordinato prete. Un suo compagno, Giovanni Maria Colin, in seminario aveva istituito un sodalizio, detto «Società di Maria», un gruppo di chierici (tra cui Marcellino) che vogliono indirizzare il loro ministero all'educazione della gioventù e che sarebbero diventati i «Padri maristi». Nel 1817 Champagnat, ispirandosi a quel sodalizio fonda i «Fratelli maristi», che non sono preti. Nel 1823 l'arcivescovo di Lione li autorizza a pronunciare i voti e così li trasforma in religiosi con l'iniziale riconoscimento diocesano. Nel 1825 nasce la casa madre, sempre vicino a St. Chamond, costruita con le proprie mani da Marcellino e i suoi compagni. Champagnat muore nel 1840. Nel 1903 la casa madre dovrà essere trasferita in Piemonte. (Avvenire)

mercoledì 5 giugno 2024

Play list di oggi in You tube. Per chi ha fretta

 

🔴Cliccate qui per via deo palinsesto di oggi🔴





Santi e Beati


 


SANTO DEL GIORNO

SAN BONIFACIO DI MAGONZA

05 giugno 

Liturgia del giorno:


2 Tm 1, 1-3.6-12; Sal 122; Mc 12, 18-27.


i chiamava Vinfrido ed era nato in Inghilterra nel 675. Formatosi nelle abbazie benedettine di Exeter e Nursling, fece la sua professione monastica nel 715 e, desiderando portare la fede a popolazioni pagane, fu incaricato da papa Gregorio II di evangelizzare la Germania, ricevendo il nome di Bonifacio, un martire romano. Dopo aver visitato la Baviera e la Frisia (oggi regione dei Paesi Bassi) si recò nell’Assia e da lì in Turingia rimanendovi sette anni e fondando monasteri. Riuscì a battezzare migliaia di pagani e a ricondurre alla Chiesa molti cristiani ricaduti nel paganesimo. Gregorio III, dopo averlo creato arcivescovo lo destinò alla Baviera, dove Bonifacio rimase per nove anni fino al 741. Per consolidare la sua opera missionaria riunì attorno a sé una scelta schiera di continuatori, appassionando monaci e monache della sua patria alla evangelizzazione della Germania, e ottenendone una risposta sorprendente: essi si sparsero in tutte le missioni da lui fondate operando come sacerdoti, maestri di scuola e adattandosi a qualsiasi lavoro; molti di questi uomini e donne furono posti a capo di monasteri da lui fondati, il più celebre dei quali fu quello di Fulda, che diventò poi un modello per le abbazie tedesche. Assegnato alla diocesi di Colonia, a causa dell’opposizione dell’episcopato franco egli preferì fissare la propria sede a Magonza; in precedenza, egli aveva invitato Cuthberto di Canterbury a promuovere in Inghilterra le riforme decise dall’episcopato franco. Dopo aver fatto eleggere il suo successore alla sede vescovile, si dedicò alla conversione dei Frisi ma il 5 giugno del 755, mentre strava per impartire la Cresima a un folto gruppo di neofiti, fu assalito da una turba di fanatici presso Dokkum e ucciso insieme ai suoi 52 compagni. Come da suo desiderio precedentemente espresso, venne sepolto a Fulda. Ogni anno davanti alla sua tomba si riunisce la conferenza dei vescovi tedeschi.

martedì 4 giugno 2024

Friuli Il cammino celeste

 

Il cammino celeste PRESENTAZIONE CLICCA QUI 🔴









La tivù religiosa friulana CLICCA QUI 🆕🔴



SANTO del giorno

 SAN FILIPPO SMALDONE


 


Napoli, 27 luglio 1848 - Lecce, 4 giugno 1923


 


Filippo Smaldone è stato un apostolo dei sordomuti per i quali aprì un istituto a Lecce nel 1885. Era nato a Napoli 37 anni prima e aveva vissuto le difficoltà dell'apostolato nel periodo di costruzione della nazione italiana. Già da studente di teologia si era dedicato ai sordomuti partenopei. Poi era stato trasferito a Rossano Calabro. Tornò poi a Napoli dove fu ordinato prete nel 1871. Visitava gli ammalati in ospedale, e durante un'epidemia si ammalò anche lui, ma fu guarito per intercessione della Madonna di Pompei. Andato a Lecce, fondò la Congregazione delle Suore Salesiane dei Sacri Cuori. L'opera si espanse anche a Bari e a Roma. Oltre ad aiutare le persone colpite nella voce e nell'udito per ciò che riguardava i loro bisogni materiali e spirituali, don Smaldone fu consigliere e confessore di molti sacerdoti e seminaristi. Morì a Lecce il 4 giugno del 1923 ed è beato dal 1996. (Avvenire)


 



 


PREGHIERA A SAN FILIPPO SMALDONE


 


San Filippo Smaldone, che hai onorato la Chiesa con la tua santità sacerdotale e l’hai arricchita di una nuova famiglia religiosa, intercedi per noi presso il Padre, perché possiamo essere degni discepoli di Cristo e figli obbedienti della Chiesa. Tu che sei stato maestro e padre dei sordi, insegnaci ad amare i poveri e a servirli con generosità e sacrificio. Ottienici dal Signore il dono di nuove vocazioni sacerdotali e religiose, perché non manchino mai nella Chiesa e nel mondo i testimoni della carità. Tu, che con la santità della vita e con il tuo zelo apostolico, hai contribuito allo sviluppo della fede e hai diffuso l’adorazione eucaristica e la devozione mariana, ottienici la grazia che ti domandiamo e che fiduciosi affidiamo alla tua paterna e santa intercessione. Per Cristo n



ostro Signore. Amen

PALINSESTO PROGRAMMAZIONE ESTIVA DAL 1/06 AL 30/09 NOVITA'

DIRETTA HD CLICCARE QUI 💥 

 PROGRAMMAZIONE ESTIVA DA LUNEDI' A SABATO Orari Sante Messe Diocesi Friuli Seguiteci sul nostro sito ufficiale

 

🔔🆕Mattina h 6:30 Ufficio delle Letture, le Lodi e la Santa Messa Basilica S.Francesco di Assisi

 

🔔🆕 h 7,55 Santo Rosario : Dal Santuario Beata Vergine LOURDES 💥 novità❤

 

🔔 H 8,30 Vangelo del giorno fra Stefano

 

🛐 🔔 H 8,37 Preghiere a Maria -

 

🔔Preghiere del mattino di padre Giovanni Maria Lacoque

 

🔔 H 9,12 riflessioni di Padre Stefano Maria Miotto rettore di Santa Maria Maggiore Trieste

 

🔔 H 9,20 da Cormons Santuario di Rosa Mistica: Lodi e Santa Messa

 

🔔 H 10,30 🆕⚠RUBRICA PASSAGGI ...IN ISTRIA - IN TEAM CON RDE TV

 

🔔 H 11,00 Santa Messa DAL SANTUARIO PAPALE DI LORETO 🆕👈

 

🆕 H 11,30 Speciale " BELL' ITALIA " viaggio in Friuli Venezia Giulia con il nostro DRONE

 

📡🆕 🔔11,40 Notiziario Regionale Friuli V.G. - PREVISIONI DEL TEMPO 3B METEO

 

🔔h 12,50 Angelus

 

🔔 H 13,20 🆕🔼SPECIALE IL MEDICO A CASA 📢📣

 

🔔 GINNASTICA DOLCE NOVITA' PALINSESTO POMERIGGIO E SERA Programmi pomeriggio streaming su www.materdeifriulitv.com

 

📢📣 🔔 H 12,00 COLLEGAMENTO CON TELE PACE


 

🛎️ H 18,00 COLLEGAMENTO CON MEDJUGORJE S.Rosario -esposizione Eucaristica .- S. Messa- S. ROSARIO

 

📡🆕 🔔TRASMISSIONI SOLO STREAMING SU www.materdeifriulitv.com 👈 🆕

 

🆕 h 20,50 Messa per i malati oncologici dal Santuario di San Leopoldo Mandic Padova / BASILICA DI SANT' ANTONIO PADOVA

 

🔔 H 21,40 PREGHIAMO INSIERE - PREGHIERE DELLA SERA E NOTTE

 

🔔 H 21,00 FILM BIBLICO SOLO STREAMING

 

🔔 H 22,30,00 PREGHIERE DELLA SERA - COMPIETA SOLO STREAMING 🛎️ LA BUONA NOTTE CON LE TRASMISSIONI INTERNAZIONALI PER GLI EMIGRANTI ITALIANI FOGOLAR FURLAN ARGENTINA , URUGUAI , BRASILE , VENEZUELA , SATATI UNITI , CANADA

lunedì 3 giugno 2024

Il Santo del giorno 3 giugno

BEATO DIEGO ODDI Vallinfreda, Roma, 6 giugno 1839 - 3 giugno 1919 Giuseppe Oddi nacque a Vallinfreda (Roma) il 6 giugno 1839. L’infanzia e la giovinezza di Giuseppe trascorsero tra il lavoro dei campi, la vita in casa e le ore dedicate nella parrocchia al catechismo e alle celebrazioni liturgiche. La sua vocazione venne maturando con l’accompagnare, durante la questua, i frati che giungevano a Vallinfreda dal ritiro di Bellegra. Il 2 febbraio 1885 entrò tra i Frati Minori prendendo il nome di fra Diego ed emise i voti solenni il 16 giugno 1889. Da allora, sin quasi alla fine del 1917, esercitò ininterrottamente la questua che l’ha reso famoso ovunque, testimoniando la sua fede con il buon esempio, la penitenza e la preghiera e prestando opera di concordia e pace tra le famiglie, di conforto e consolazione per i malati, di speranza e ottimismo per i bisognosi. Morì cantando le lodi di Maria il 3 giugno 1919, all’età di ottant’anni. Fu beatificato da Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1999. PREGHIERA O Padre, che hai dato al beato Diego Oddi la grazia di una evangelica semplicità, concedi anche a noi, sul suo esempio, di seguire sempre nella fedeltà le orme di Cristo. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Signore Dio nostro, tu hai chiamato il Beato Diego Oddi a lasciare prontamente casa, famiglia e campi per seguire Gesù nell'umile vita del ritiro e annunciare ai fratelli, con semplicità e letizia, il tuo amore di Padre. Concedi anche a noi di non anteporre nulla al tuo servizio e donaci di seguire il tuo esempio ascoltando, meditando e contemplando la tua parola per testimoniare al mondo il tuo amore che salva. Te Io chiediamo per Gesù Crist o tuo Figlio e nostro Signore. Amen 🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵

domenica 2 giugno 2024

Il ❤️ Santo del giorno Sant' Eugenio Papa

buin onomastico a me
Nato a Roma, venne eletto papa nel 654, per esplicita volontà dell'imperatore Costante II, mentre il predecessore Martino I era ancora vivo e in viaggio verso Costantinopoli dove avrebbe subito il processo e la condanna all'esilio. Non è agevole comprendere i motivi per i quali né il clero e il popolo romano, né lo stesso Eugenio abbiano opposto resistenza alla prepotenza bizantina. Forse Eugenio, che era stato "apocrisario" (l'equivalente dell'odierno nunzio apostolico) a Costantinopoli e conosceva dunque bene quegli ambienti in quel particolare momento storico, può aver pensato che un suo rifiuto avrebbe potuto portare sul soglio pontificio un papa monotelita, ed era dunque preferibile uno "sgarbo" al suo predecessore piuttosto che un papa eretico. In ogni caso, per più di un anno si verificò la contemporaneità di due pontefici regolarmente eletti e regnanti[2]. Eugenio mostrò una maggior deferenza nei confronti dei desideri dell'imperatore, rispetto al suo predecessore, e non prese posizioni pubbliche contro il patriarca di Costantinopoli Pirro I, già scomunicato da papa Teodoro I, che aveva elaborato una formula teologica che completava quella già esposta nell'Ekthesis, per la cui accettazione già Pirro aveva ricevuto l'anatema dalla Chiesa di Roma. Anzi, si mostrò anche "benevolo" e disponibile ad una riammissione di Pirro nella comunità ecclesiastica, nel tentativo forse di salvare la vita di Martino che invece, in assoluta coerenza con la linea seguita a suo tempo, si mostrò assolutamente contrario alla riabilitazione del patriarca. La soggezione a Costantinopoli non si attenuò però neanche quando il nuovo patriarca, Pietro, gli inviò nel 656 un documento "di compromesso" tra le posizioni di Roma e quelle monotelite: solo un'azione di forza del clero romano lo costrinse a rifiutarla[3]. Morì il 2 giugno del 657 e fu sepolto in San Pietro. Venne canonizzato.
streaming Hd Tv cliccate qui 🔴

Diretta Preghiere mattino domenica friuli

PROGRAMMAZIONE DELLA DOMENICA 🆓Per la diretta cliccare qui 🔴 7:30 Diretta streaming dal santuario SANT ANTONIO GEMONA DEL FRIULI H 8:14 PREGHIAMO INSIEME ...MATER DEI FRIULI TV PREGHIERE DEL MATTINO H 8:30 ROSARIO MARIA CHE SCIOGLIE I NODI H 9:00 DIRETTA STREAMING DAL SANTUARIO DI PORZÚS IN FRIÚL.. 9,50 SANTA MESSA BASILICA SANTA EUFEMIA GRADO H 9:,55MAGAZINE - PASSAGGI IN...ISTRIA E DINTORNI 11:30 S.MESSA SANTUARIO DI SANTA MARIA MAGGIORE TRIESTE .SEGUE PROGRAMMAZIONE DELLA DOMENICA 11,40 notizie dal mondo di EURONEWS - PREVISIONI DEL TEMPO 3B METEO 🔔 h 12,50 Angelus 🔔

sabato 1 giugno 2024

Preghiere del mattino 👇 ONLINE FRIULI

Preghiere per la famiglia Home Preghiere (INDICE Momenti vari) Preghiere del mattino Le Preghiere del Mattino sono le orazioni che si recitano a inizio giornata; si ringrazia Dio per la notte appena trascorsa, si offrono le azioni della giornata e ci si affida allo Spirito Santo, al Signore e a Maria Santissima. Si recitano la mattina appena ci si sveglia. Si inizia col segno della croce: Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo, Amen. Si invoca lo Spirito Santo: Vieni, Santo Spirito, manda a noi dal cielo un raggio della tua luce. Vieni, padre dei poveri, vieni, datore dei doni, vieni, luce dei cuori. Consolatore perfetto, ospite dolce dell’anima, dolcissimo sollievo. Nella fatica, riposo, nella calura, riparo, nel pianto, conforto. O luce beatissima, invadi nell’intimo il cuore dei tuoi fedeli. Senza la tua forza, nulla è nell’uomo, nulla senza colpa. Lava ciò che è sordido, bagna ciò che è arido, sana ciò che sanguina. Piega ciò che è rigido, scalda ciò che è gelido, drizza ciò ch’è sviato. Dona ai tuoi fedeli che solo in te confidano i tuoi santi doni. Dona virtù e premio, dona morte santa, dona gioia eterna. Amen. si continua con una serie di preghiere; PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere paziente, comprensivo, umile dolce e buono. Vedere, dietro le apparenze, i tuoi figli, come tu stesso li vedi, per poter così apprezzare la bontà di ognuno. Chiudi i miei orecchi alle mormorazioni, custodisci la mia lingua da ogni maldicenza; che in me ci siano solo pensieri che dicano bene. Voglio essere tanto bene intenzionato e giusto da far sentire la tua presenza a tutti quelli che mi avvicineranno. Rivestimi della tua bontà, Signore, fa' che durante questo giorno, io rifletta te. Amen. clicca sulla freccia per l'audio PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi aspettano. Aiutami a condividere la gioia e a superare le difficoltà. clicca sulla freccia per l'audio PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami a riconoscere la tua voce, e ad aprirti sempre, così che tu possa entrare nella mia vita e restare con me. clicca sulla freccia per l'audio PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta, arida, senz'acqua. Al mattino, Signore, fammi sentire il tuo amore: a te innalzo l'anima mia. Fammi conoscere la via da percorrere nel giorno perché confido in te. Concedi di trascorrere questo giorno nella gioia e nella pace, senza peccato; perché, giunto a sera, possa lodarti con cuore puro e riconoscente. Ispira i pensieri, le parole e le opere perché in questo giorno possa essere gradito alla tua volontà. Donami un cuore generoso, perché diventi riflesso e testimonianza della tua bontà. Insegnami a riconoscerti presente in tutti gli uomini, soprattutto nei poveri e nei sofferenti. Donami di vivere in pace con tutti e pregustare fin d'ora la tua beatitudine, mediante la fede, la speranza e la carità. clicca sulla freccia per l'audio All'aprirsi del giorno la nostra mente si rivolge a te, o Signore santo, poiché nel pensiero di te inizia ogni nostro mattino. Ti sia gradito l'omaggio fedele della nostra preghiera: donaci, all'inizio del giorno, di saper pensare a te; il tuo volere sia luce ai nostri passi e il nostro cammino non si allontani mai da te. Amen. clicca sulla freccia per l'audio CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma mi portino incontro alle necessità degli altri. Custodisci le mie mani perché non si allunghino per fare il male ma sempre per abbracciare e aiutare. Custodisci la mia bocca perché non dica cose false e vane e non parli male del prossimo, ma sempre sia pronta a incoraggiare tutti e benedire te, Signore della vita. Custodisci il mio udito perché non perda tempo ad ascoltare parole vuote e falsità, ma sia sempre pronto ad accogliere il tuo misterioso messaggio per compiere, anche oggi, la tua volontà. clicca sulla freccia per l'audio preghiere per l'OFFERTA della GIORNATA a Dio Padre, al S.Cuore di Gesù, a Maria SS (clicca) Altre preghiere della tradizione cristiana da recitare al mattino: ANGELUS ( si recita tre volte al giorno: al mattino a mezzogiorno e alla sera) L'angelo del Signore portò l'annuncio a Maria. Ed ella concepì per opera dello Spirito Santo. Ave, Maria... Eccomi, sono la serva del Signore. Si compia in me la tua parola. Ave, Maria... E il verbo si fece carne. E venne ad abitare in mezzo a noi. Ave, Maria... Prega per noi, santa Madre di Dio. Perchè siamo resi degni delle promesse di Cristo. Preghiamo: Infondi nel nostro spirito la tua grazia, o Padre; tu, che all'annuncio dell'angelo ci hai rivelato l'incarnazione del tuo Figlio, per la sua passione e per la sua croce guidaci alla gioia della risurrezione. Per Cristo nostro Signore. Amen. 3 Gloria al Padre.. clicca sulla freccia per l'audio REGINA COELI ( si recita invece dell'Angelus, dalla domenica di Pasqua alla domenica di Pentecoste) Regina dei cieli, rallegrati, alleluia: Cristo, che hai portato nel grembo, alleluia, è risorto come aveva promesso, alleluia. Prega il Signore per noi, alleluia. Rallegrati, Vergine Maria, alleluia. Il Signore è veramente risorto, alleluia. Preghiamo: O Dio, che nella gloriosa risurrezione del tuo Figlio hai ridato la gioia al mondo intero, per intercessione di Maria Vergine concedi a noi di godere la gioia della vita senza fine. Per Cristo nostro Signore. Amen. Gloria al Padre.. clicca sulla freccia per l'audio CREDO Io credo in Dio Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la Santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen. clicca sulla freccia per l'audio ATTO DI FEDE Mio Dio, perchè sei verità infallibile, credo fermamente tutto quello che tu hai rivelato e che la santa Chiesa ci propone a credere. Ed espressamente credo in te, unico vero Dio in tre Persone uguali e distinte, Padre, Figlio e Spirito Santo. E credo in Gesù Cristo, Figlio di Dio, incarnato e morto per noi, il quale darà a ciascuno, secondo i meriti, il premio o la pena eterna. Conforme a questa fede voglio sempre vivere. Signore, accresci la mia fede. clicca sulla freccia per l'audio ATTO DI SPERANZA Mio Dio, spero dalla tua bontà, per le tue promesse e per i meriti di Gesù Cristo, nostro Salvatore, la vita eterna e le grazie necessarie per meritarla con le buone opere, che io debbo e voglio fare. Signore, che io possa goderti in eterno. clicca sulla freccia per l'audio ATTO DI CARITA' Mio Dio, ti amo con tutto il cuore sopra ogni cosa, perchè sei bene infinito e nostra eterna felicità; e per amore tuo amo il prossimo come me stesso, e perdono le offese ricevute. Signore, che io ti ami sempre più. clicca sulla freccia per l'audio Preghiere per l'OFFERTA della GIORNATA a Dio Padre, al S.Cuore di Gesù, a Maria SS (clicca)

Il Santo del Giorno

SANT'ANNIBALE MARIA DI FRANCIA Messina, 5 luglio 1851 - Messina, 1 giugno 1927 Fondatore dei Rogazionisti e delle Figlie del Divino Zelo. E' unanimemente riconosciuto come l'apostolo della preghiera per le vocazioni e come padre dei poveri e degli orfani, per i quali istituì gli Orfanotrofi Antoniani. TRIDUO A SANT'ANNIBALE MARIA DI FRANCIA Nel Nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Signore Dio, tu hai suscitato nel nostro tempo Sant'Annibale Maria quale insigne testimone delle beatitudini evangeliche. Egli, illuminato dalla grazia, ebbe fin dalla gioventù il giusto distacco dalle ricchezze, e di tutto si liberò per donarsi ai poveri. Per la sua intercessione, aiutaci a fare buon uso delle cose che abbiamo e ad avere sempre un pensiero per quelli che hanno meno di noi. Nelle presenti difficoltà, concedici le grazie che ti chiediamo per noi e per i nostri cari. Amen. Gloria al Padre..... Signore Dio, tu ci hai indicato con Sant'Annibale una nuova via alla santità, che è preghiera, amore agli orfani, compassione per le folle abbandonate come gregge senza pastore. Fa' che sia sempre vivo in noi il desiderio e l'impegno concreto per promuovere la vita della grazia nei nostri fratelli e una società più attenta ai valori della fede. Per intercessione del Santo,ottienici le grazie che ti chiediamo per noi e per i nostri cari. Amen. Gloria al Padre..... Signore Dio, tu hai rivelato a Sant'Annibale la Divina Parola di Gesù, quando, vedendo le folle nella sofferenza e nell'abbandono, indicò la preghiera per le vocazioni: manda alla Chiesa sacerdoti santi e numerosi. A noi concedi, per l'intercessione di Sant'Annibale, le grazie che ti chiediamo. Amen. Gloria al Padre..... Preghiamo Dio Onnipotente ed Eterno, che in Sant'Annibale Maria Di Francia hai dato al tuo popolo un insigne apostolo della preghiera per le vocazioni e un vero padre degli orfani e dei poveri, per i suoi meriti e la sua intercessione manda molti e santi operai del Vangelo nella tua messe e fa' che anche noi seguiamo i suoi insegnamenti e il suo esempio. Per Cristo nostro Signore. Amen. Gesù, Sacerdote eterno, che hai suscitato in padre Annibale M. Di Francia, la preghiera universale per le vocazioni sacerdotali, per il bene che, quale rugiada celeste, quotidianamente scende sulla tua Chiesa, concedimi la grazia... (esporre) di cui vivamente ti supplico. Pater, Ave, Gloria

Allarme Medjugorje

🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴 🔔COSA STA SUCCEDENDO A MEDJUGORJE IN QUESTI ULTIMI GIORNI ? PERCHÉ RADIO MARIA HA INVIATO LA SQU...